Vino Vermentino di Gallura:
Il suo paesaggio è dominato da antichi graniti, risalenti all’era paleozoica, ben levigati e rimodellati dagli agenti atmosferici. La parte più erosa dal tempo ha formato un disfacimento granitico di ottima porosità e con scarsa presenza di sostanza organica. Talvolta presentano potassio scambiabile e raramente fosforo.
È in Gallura che infatti il Vermentino risulta essere il prodotto viticolo più rappresentativo, fine e longevo, tant’è che, nel 1996, ha ottenuto la DOCG (denominazione di origine controllata e garantita).
La zona di produzione:
- Vermentino di Gallura
- Vermentino di Gallura Superiore
- Vermentino di Gallura Frizzante
- Vermentino di Gallura Spumante
- Vermentino di Gallura Passito
- Vermentino di Gallura Vendemmia Tardiva
Tutte le suddette tipologie provengono, per il 95% minimo, da uve Vermentino prodotte in Gallura.
Il restante 5% è rappresentato da altri vitigni a bacca bianca non aromatici, che siano “raccomandati”e/o “autorizzati” dalla regione Sardegna.
Vermentino di Gallura:
Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
12% è il titolo alcolometrico volumico totale minimo naturale; 13% minimo per la tipologia Superiore.
Vino bianco dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli se giovane; il profumo appare fine ed intenso e il sapore dal secco all’amabile appare molto variegato, talvolta con lieve retrogusto amarognolo.
Vermentino di Gallura Vendemmia Tardiva
Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
13% il titolo alcolometrico volumico totale minimo naturale.
Vino Bianco da Vendemmia Tardiva il cui colore giallo vira verso un paglierino più o meno carico, ha odore intenso e gradevole e sapore dal secco all’amabile, talvolta con retrogusto lievemente amarognolo.
Vermentino di Gallura Frizzante
Versioni: Secco/Abboccato/Amabile.
10,50% il titolo alcolometrico volumico totale minimo naturale.
Vino Bianco Frizzante dalla spuma vivace ed evanescente, colore giallo paglierino, odore gradevole e caratteristico di fruttato e sapore dal secco all’amabile, frizzante.
Vermentino di Gallura Spumante
Versioni: Spumante Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec /Doux
10,50% il titolo alcolometrico volumico totale minimo naturale.
Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino, dal gradevole aroma fruttato con sentore di lievito nel metodo classico, con sapore dal secco al dolce.
Vermentino di Gallura Passito
Versioni: Dolce
15% il titolo alcolometrico volumico totale.
Vino Bianco Passito dal colore giallo dorato più o meno intenso, odore intenso, etereo, di frutta matura, dal sapore pieno, ricco e sapido.
Vinificazione e Affinamento del Vino DOCG Vermentino di Gallura
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOCG Vermentino di Gallura prevedono che, ad esempio,
la resa massima dell’uva in vino non debba essere superiore al 70% per tutte le tipologie di vino Vermentino di Gallura, eccetto la tipologia Passito la cui resa/vino non deve essere superiore al 50%. Qualora tali parametri vengano superati entro il limite del 5%, l’eccedenza non ha diritto alla DOCG ma può essere riqualificata con le IGT Colli del Limbara o Isola dei Nuraghi. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOCG per tutto il prodotto.
Le uve destinate alla produzione del Passito di Vermentino di Gallura devono essere sottoposte ad appassimento sulla pianta o in appositi locali fino a raggiungere il titolo alcolometrico minimo di 15°.
Relativamente alla tipologia Spumante ottenuto con il Metodo Classico è obbligatoria l’indicazione in etichetta della data di sboccatura, trascorsi almeno 9 mesi dalla presa di spuma.
ASSOCIAZIONE STRADA DEL VERMENTINO DI GALLURA
VUOI DIVENTARE SOCIO?
Per condividere momenti speciali ed entrare a far parte de La Strada del Vermentino di Gallura, scarica il modulo di adesione, compilalo ed invialo a presidente.stradavgdocg@gmail.com: